Viviamo in un’epoca in cui tecnologia e comfort si intrecciano ogni giorno di più. La domotica non è più un lusso riservato a pochi, ma una realtà sempre più diffusa nelle Smart Home e negli Smart Building. Uno degli aspetti più interessanti di questo mondo è rappresentato dagli scenari domotici: queste concatenazioni di azioni automatizzate semplificano la vita di tutti i giorni, migliorando il benessere, la sicurezza e l’efficienza energetica.
Che cos’è lo scenario domotico?
Uno scenario domotico è una concatenazione di azioni che coinvolgono più dispositivi e sistemi, attivate in modo automatico (in base a un orario o a un evento specifico) oppure manuale (con un semplice tocco su una pulsantiera o un touchscreen, tramite app o comando vocale). Gli scenari domotici permettono di coordinare luci, tapparelle, riscaldamento, raffrescamento, allarmi, elettrodomestici e tanto altro, rispondendo a esigenze quotidiane o ricorrenti.
Il bello di uno scenario domotico sta nella sua flessibilità e personalizzazione: può essere adattato al tuo stile di vita, ai tuoi orari, alle stagioni e persino alla presenza o assenza di persone in casa. Grazie all’automazione domotica, la casa o l’edificio diventano davvero intelligenti: agiscono in modo coordinato e prevedibile, lasciandoti libero di occuparti di ciò che conta davvero.
Qui di seguito ti presentiamo 6 scenari domotici che possono veramente rendere più semplice la tua vita quotidiana:
1. Scenario “Buongiorno”
Uno degli scenari domotici più amati: appena suona la sveglia (o a un’ora prestabilita), le tapparelle si alzano dolcemente, la luce si accende con intensità graduale e il riscaldamento (o il condizionamento) porta la stanza alla temperatura ideale. In sottofondo parte la tua playlist preferita e la macchina del caffè si accende. Nel fine settimana puoi programmare questa routine più tardi o disattivarla del tutto.
2. Scenario “Esco di casa”
Con un solo gesto – da pulsantiera, touchscreen o app – si spengono tutte le luci, si abbassano le tapparelle, si disattivano prese elettriche non utilizzate, si attiva l’antifurto, si riduce la temperatura della casa per risparmiare energia e si mette in moto l’aspirapolvere robot. Un esempio perfetto di automazione al servizio della sicurezza e del risparmio.
Ti sei dimenticato di attivare lo scenario “Esco di casa”? Nessun problema – puoi anche farlo da remoto dalla tua app, dal metrò o dall’ufficio.
3. Scenario “Torno a casa”
Un altro classico della Smart Home: appena entri dal cancello (o in un orario prestabilito), le luci si accendono lungo il vialetto, si attiva l’illuminazione di benvenuto, le tapparelle si alzano (se è ancora giorno) oppure rimangono chiuse per garantire la tua privacy. Il riscaldamento o raffrescamento si riattiva per accoglierti in un ambiente confortevole.
4. Scenario “Cinema”
Un esempio perfetto di automazione domotica in chiave entertainment: le tapparelle si abbassano completamente, le luci si spengono o si attenuano, si accende il proiettore o la smart TV, e l’impianto audio si imposta su “cinema”. Il tutto con un solo gesto o comando.
5. Scenario “Notte”
Ultimo della giornata ma non meno importante. Con il comando “Notte” si spengono tutte le luci tranne una luce di cortesia (magari nel corridoio), si chiudono le tapparelle, si attiva la modalità notturna dell’allarme e si abbassa la temperatura – la routine notturna in un solo gesto.
6. Scenario “Simulazione di presenza”
Perfetto per quando sei in vacanza o fuori casa per più giorni. Lo scenario domotico “Simulazione di presenza” attiva automaticamente una serie di azioni che simulano la normale attività domestica anche quando non ci sei: accensione e spegnimento delle luci in vari ambienti, apertura e chiusura programmata delle tapparelle, accensione casuale della TV o della radio. Se vengono rilevati movimenti sospetti, il sistema antifurto si attiva immediatamente e fa scattare l’allarme. Un modo efficace per scoraggiare eventuali malintenzionati, facendo sembrare la casa sempre abitata. È uno degli scenari più apprezzati per chi punta sulla sicurezza passiva attraverso l’automazione.
Come si fa a programmare uno scenario?
Con l’app DOVIT, è più semplice di quanto credi!
A te un esempio di uno scenario domotico: Scenario “Risveglio e yoga del buongiorno”.
In questo video invece ti facciamo vedere come impostare uno scenario. Per l’occasione, abbiamo scelto lo scenario “Party”:
Scopri di più sugli scenari DOVIT qui.
Conclusione
Gli scenari domotici sono utili e facili da gestire – il cuore pulsante di una Smart Home: aiutano a semplificare la vita, risparmiare energia, aumentare il comfort e la sicurezza. Che tu viva in un appartamento o gestisca uno Smart Building, gli scenari possono essere programmati su misura per le tue esigenze. Con il sistema domotico DOVIT, tutto questo avviene in locale, senza dipendere dal cloud. I tuoi dati sono al sicuro, e la tua casa continua a funzionare anche in assenza di connessione Internet.